Latest

Come non ricevere più spam su cellulare e PC

Raccomandazioni generali per evitare la ricezione di Email di Spam sulla casella di posta elettronica del cellulare o del PC

La parola Spam indica la posta spazzatura, ossia di messaggi email che non si vorrebbero ricevere. Lo spam esiste da sempre ed è quasi un naturale effetto collaterale della comunicazione via internet. Gli spammer più bravi sono in grado di inviare simultaneamente lo stesso messaggio a più di un miliardo di persone.

Tutte le email che riguardano concorsi, vincite, estrazioni, offerte, richieste di prestiti o di investimenti, tutte le email dove la banca chiede di confermare i dati, messaggi con contenuti per adulti e tutto ciò che è pubblicità va classificata come Spam.

Nella guida che segue vi mostreremo le migliori tecniche per difendersi dalle email di spam ed evitare di ricevere posta indesiderata, un compito non impossibile se si attuano delle precauzioni di base e se si utilizzano i più moderni strumenti di gestione della posta elettronica.

LEGGI ANCHE: Da dove vengono le Mail Spam e spazzatura alla mia Email

1) Usare gli alias

La prima difesa efficace contro gli spammer sono gli alias, ossia indirizzi email inventati ma associati al nostro indirizzo email principale. Creando un alias ed utilizzandolo per iscriverci ad un servizio o su una nuova app avremo accesso ai messaggi di benvenuto e al messaggio di conferma del servizio (necessario per poter proseguire), senza compromettere l’indirizzo email principale.

Se notiamo che lo spam aumenta su quell’alias possiamo benissimo cancellarlo, avendo la certezza di non ricevere più nessuna email di spam; se quell’indirizzo è utilizzato in qualche servizio basterà sostituire l’email di riferimento con un nuovo alias, effettuando il cambio di email prima della cancellazione.

Per creare efficaci alias con i principali servizi email possiamo leggere le nostre guide su come filtrare le Email in Gmail con gli alias di posta e su come creare alias email in Outlook, Gmail, Yahoo per aggiungere indirizzi di posta all’account.

2) Usare email separate


Per evitare lo spam conviene tenere tutto separato
, utilizzando quindi un’email per il lavoro, un’email per la posta personale e un’email per l’accesso ai servizi e alle nuove app.

In questo modo concentreremo lo spam solo su un indirizzo email (quello usato per i servizi), che possiamo benissimo ignorare o silenziare le notifiche una volta aggiunto al telefono o al PC.

Per creare un nuovo account di posta su cui deviare tutto lo spam possiamo leggere il nostro articolo su creare un indirizzo Email: migliori servizi di posta elettronica gratis.

3) Usare email temporanee

Un buon trucco sempre efficace per non ricevere più lo spam su PC e sul telefono prevede l’uso delle email temporanee, ossia email con una data di scadenza precisa (di solito 10 minuti) e con un dominio totalmente inventato sul momento.

Questo trucco era un tempo l’unico efficace contro lo spam, ma i servizi web hanno imparato a riconoscere e bloccare le email generate con servizi temporanei, accettando solo servizi email completi (accettando solo i domini come @gmail.com, @outlook.com ed altri).

Sulle email temporanee possiamo leggere le nostre guide su come creare Email temporanea, a scadenza gratis e su come usare indirizzo Email usa e getta per registrarsi ai siti.

4) Usare servizi antispam

Tutti i principali servizi email (Gmail, Outlook) dispongono di un filtro antispam che prova ad intercettare tutte le email che usano schemi di spam o messaggi molto simili a vecchi messaggi indesiderati, bloccando quindi l’email e spostandola nella cartella Spam del nostro account (non la vedremo mai, a meno che non apriamo la cartella stessa entro 30 giorni dalla ricezione).

Oltre ai servizi antispam inclusi nei servizi di posta possiamo usare servizi dedicati come Spamihilator e MailWasher, visti anche nella nostra guida ai migliori servizi anti-spam per proteggere l’email aziendale e web.

5) Controllare account compromessi

Separare le email è importante anche per evitare di finire vittime dello spam sugli account compromessi. Se un account web finisce sotto attacco hacker, tutte le informazioni personali degli utenti (inclusi gli indirizzi di posta) vengono esposti, finendo all’interno di liste di email pronte per lo spam e per il phishing.

Per capire se il nostro account di posta elettronica è stato compromesso da qualche account web possiamo affidarci a servizi online come HaveIBeenPwned, Avast Hack Check e Firefox Monitor, in grado di dirci chiaramente in quale servizio web il nostro indirizzo email è stato violato e se dobbiamo prendere provvedimenti.

Se riceviamo un avviso di compromissione conviene cambiare la password dell’account email, la password dell’account compromesso e attivare dove possibile l’autenticazione a due fattori.

Per approfondire possiamo leggere le guide sulle migliori app per generare OTP, per accesso sicuro ai siti e su come accedere a Google e Gmail con verifica di login e password.

Conclusioni

Lo spam è e sarà sempre molto fastidioso per chiunque, se però si lavora tenendo conto delle raccomandazioni descritte qui sopra, dovremmo, se non evitarlo del tutto, quanto meno limitarlo fortemente su un solo account, bloccando sul nascere tutti i messaggi di spam più pericolosi (come per esempio il phishing).

Per approfondire possiamo leggere gli articoli su come evitare SMS truffa e spam e su come riconoscere i messaggi falsi di spam o phishing.

UMAIR

Professional writer with a passion for technology and all things related to personal computing. With years of experience in the field, William has honed his craft as an expert in writing about how to use PCs, laptops, mobile devices, and staying up-to-date with technological updates.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button