Latest

PC portatili migliori per giocare

Non sappiamo quale PC portatile è adatto per giocare? Scopriamo in questa guida le caratteristiche e i migliori modelli

La maggior parte degli utenti appassionati di gaming su PC è consapevole che per giocare al massimo delle possibilità è preferibile usare il classico PC fisso con case, scheda madre, scheda video dedicata e monitor ottimizzati per il gioco.

Giocare ai giochi per PC da un portatile non sempre è una scelta felice: la minore potenza di calcolo, il problema del surriscaldamento e lo schermo di piccole dimensioni sono tutte motivazioni valide per evitare di utilizzare un notebook come console da gioco.

Da qualche anno i “notebook gaming” sono diventati via via sempre più potenti e performanti al punto da poter sostituire alla grande un PC fisso, rinunciando a poche cose in termini di performance e capacità di calcolo.

Se desideriamo un PC portatile per giocare, in questa guida vi mostreremo le caratteristiche che deve possedere un notebook da gaming e i migliori modelli in commercio online, così da poter ottenere un buon prezzo.

LEGGI ANCHE -> Meglio prendere un PC fisso o un portatile?

1) Caratteristiche notebook gaming

Partiamo dal presupposto che la potenza ottenibile sui PC fissi non è ottenibile sui PC portatili (salvo rarissimi casi molto costosi), un buon notebook da gaming deve possedere le seguenti caratteristiche per far girare tutti i giochi recenti.

Processore

Come processore possiamo puntare sugli Intel Core ottimizzati per l’uso su notebook, anche qui sinonimo di qualità quando si parla di assemblare PC da gaming. Sui portatili i processori sono leggermente diversi rispetto a quelli disponibili per PC, ma puntando su Intel Core i5, i7 o i9 otterremo comunque la potenza necessaria per far girare qualsiasi gioco.

Una buona alternativa sono gli AMD Ryzen 5 e 7, ma evitiamo i processori come gli Intel Pentium, gli AMD A-Series e gli Intel Core i3, assolutamente inadatti per giocare.

RAM

Avere tanta RAM è fondamentale per far girare i giochi moderni, ancor di più sui portatili. Il minimo su cui puntare è 16 GB di RAM, sfruttando la velocità delle RAM DDR5.

Per giocare evitiamo i PC con quantitativi di RAM pari o inferiori a 8 GB: sono ormai inadeguate su PC fissi, figuriamoci sui notebook da gaming su cui gli upgrade sono molto più difficili.

Scheda video

La scheda video dedicata è fondamentale per poter fare girare tutti i giochi alle risoluzioni più elevate senza scatti o rallentamenti. Visto che le schede video sui portatili sono in realtà dei semplici chip saldati sulla scheda madre, non potremo sostituire nulla in caso di problemi o se intendiamo effettuare un aggiornamento hardware.

Per giocare senza problemi puntiamo sulle schede video della serie NVIDIA RTX o AMD RX, spesso integrate sui portatili in versione personalizzata (con chip e memorie video stampate sulla scheda madre) ma in grado di offrire prestazioni paragonabili alle controparti dedicate ai PC fissi.

Memoria interna

Per poter salvare tutti i giochi necessitiamo di una grande quantità di spazio e di elevate performance in lettura e scrittura. Un semplice disco fisso non è più sufficiente per giocare, ma dovremo considerare solo notebook da gaming dotati di un SSD come memoria principale.

I migliori risultati si ottengono con le NVMe M.2, memorie compatte e performanti ormai presenti su tutti i notebook da gaming.

Schermo

Lo schermo integrato nel portatile deve essere sufficientemente grande e con una buona risoluzione, così da poter giocare a tutti i giochi senza sforzare la vista, evitando di dover collegare un monitor esterno tramite HDMI.

Per trovarci bene in tutti gli scenari scegliamo solo portatili con risoluzione FullHD (1920×1080) e una diagonale di almeno 15 pollici.

Connettività


La connettività è importante su un PC da gaming
, perché numerose possono essere le periferiche da collegare. Non devono mancare connessione Wi-Fi Dual-Band e connessione Bluetooth, quest’ultima indispensabile per collegare i controller senza fili.

Come porte accertiamoci che siano presenti almeno 3 porte USB, un’uscita HDMI e la classica porta Ethernet per la connessione diretta al modem.

Autonomia

Un notebook da gaming difficilmente verrà utilizzato lontano da una presa di corrente, considerando che le massime performance sono disponibili solo se il notebook è connesso alla rete elettrica.

Sui notebook da gaming quindi possiamo benissimo evitare di guardare questo parametro, utile solo quando salta la corrente e vogliamo spegnere il gioco senza perdere tutto.

Tastiera retroilluminata

In un notebook da gaming la tastiera è importantissima e deve essere retroilluminata. La retroilluminazione permette di giocare o lavorare anche di notte, senza difficoltà a riconoscere i tasti da premere ed è, per me, qualcosa di irrinunciabile per qualsiasi computer.

Da notare, che alcuni portatili gaming non hanno il tastierino numerico, che personalmente invece consiglio di tenere anche acquistandolo separatamente.

2) Guida all’acquisto

Dopo aver visto le caratteristiche che deve possedere un buon PC notebook da gaming, ecco alcuni modelli che possiamo considerare per l’acquisto. Possiamo solo avvisarvi che i prezzi sono sempre molto alti trattandosi di prodotti destinati a videogiocatori appassionati.

MSI Katana 15

MSI Katana 15 Il portatile da gaming più economico che possiamo prendere in esame è l’MSI Katana 15, dotato di uno schermo da 15.6″ FHD, frequenza d’aggiornamento a 144Hz, processore Intel i7-12650H, scheda video Nvidia RTX 3050 6GB GDDR6, 16GB di RAM di tipo DDR5 4800MHz, memoria interna da 512GB SSD PCIe 4, connessione WiFi 6 e sistema operativo Windows 11 Home.

Acer Predator Helios Neo 16

Acer Predator Helios Neo 16 Un altro valido notebook che possiamo utilizzare per giocare è l’Acer Predator Helios Neo 16, un concentrato di potenza che vanta un display da 16″ WQXGA IPS, frequenza d’aggiornamento a 165 Hz, processore Intel Core i9-13900HX, RAM da 16 GB DDR5, memoria interna da 1024 GB di tipo M.2, scheda video NVIDIA GeForce RTX 4070 8 GB GDDR6 e sistema operativo Windows 11 Home.

MSI Pulse 17

MSI Pulse 17 Altro valido portatile che possiamo utilizzare per il gaming è MSI Pulse 17, che vanta uno schermo da 17.3″ FHD, frequenza d’aggiornamento 144Hz, processore Intel i7-13700H, scheda video NVIDIA RTX 4060 da 8GB GDDR6, RAM da 16GB DDR5 5200MHz, 1TB di memoria interna di tipo M.2 PCIe 4, connessione Wi-Fi 6 e sistema operativo Windows 11 Home.

Lenovo LOQ Notebook Gaming

Lenovo LOQ Nell fascia alta dei notebook da gaming possiamo valutare anche il Lenovo LOQ Notebook Gaming, un portatile dotato di un display da 15.6 2.5K IP5 350nits, frequenza d’aggiornamento a 165Hz, processore Intel Core i7-13620H, RAM da 16 GB, 1 TB di memoria interna di tipo SSD N.2, scheda video NVIDIA GeForce RTX 4060 da 8GB GDDR6, tastiera retroilluminata e sistema operativo Windows 11.

ASUS ROG Strix G16

ASUS ROG Strix G16 Il top di gamma tra i notebook da gioco è senza ombra di dubbio l’ASUS ROG Strix G16, che vanta uno schermo da 16″ Anti-Glare, frequenza d’aggiornamento a 240Hz, processore Intel Core 13ma gen i7-13650HX, RAM da 16GB, 512GB di memoria interna di tipo SSD PCIE, grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 8GB GDDR6 e sistema operativo Windows 11 Home.

Conclusioni

Anche se i giocatori più bravi giocheranno sempre da PC o al massimo da console, anche i notebook possono ritagliarsi il loro spazio nel gaming, puntando su modelli molto massici e dotati di componenti all’avanguardia in grado di reggere su tutti i giochi appena immessi sul mercato o disponibili da qualche anno.

Se vogliamo ottenere risoluzioni maggiori o vogliamo sfruttare al massimo i frame rate di nuova generazione dobbiamo per forza di cose puntare su un PC fisso molto potente o aggiungere al PC già in nostro possesso una scheda video ultimo grido.

UMAIR

Professional writer with a passion for technology and all things related to personal computing. With years of experience in the field, William has honed his craft as an expert in writing about how to use PCs, laptops, mobile devices, and staying up-to-date with technological updates.

Related Articles

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Back to top button