Scaricare le mappe di Google Maps su smartphone

Come scaricare cartine e mappe da Google Maps da smartphone Android e iPhone per poterle poi vedere offline
Scaricare le mappe è possibile su smartphone Android e iPhone, utilizzando la funzione specifica di Google Maps; con la cartina salvata diventa molto semplice navigare offline e orientarsi mentre viaggiamo in auto o a piedi, in modo da creare un riferimento fisso che non richieda per forza la connessione internet o un’applicazione specifica.
LEGGI ANCHE -> Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android, alternative a Google Maps
1) Scaricare mappe Google Maps su Android
Per scaricare le mappe di Google Maps su Android apriamo l’app sul nostro telefono, premiamo in alto a destra sull’icona del nostro profilo, pigiamo sul menu Mappe offline e premiamo infine su Seleziona la tua mappa.
Si aprirà un riquadro con l’aera della mappa da scaricare in locale; per il massimo risultato allontaniamo lo zoom fino ad ottenere la grandezza massima della mappa (50 km quadrati). Dopo aver ingrandito al massimo la mappa premiamo in basso sul tasto Scarica per scaricarla in locale.
Dopo aver salvato la mappa possiamo ripetere l’operazione per scaricare via via mappe offline sempre più grandi (scaricando per esempio 5 o 6 riquadri di mappe per coprire tutta l’Italia). Le mapp offline si aggiornano da sole non appena siamo connessi in Wi-Fi, così da avere sempre a disposizione mappe aggiornate per la navigazione GPS; nel dubbio possiamo sempre aggiornarla manualmente portandoci nel percorso Profilo -> Mappe offline, premendo sui tre puntini accanto alla mappa scaricata e selezionando la voce Aggiorna.
Per rimuovere una mappa scaricata portiamoci di nuovo in Profilo -> Mappe offline, pigiamo sui tre puntini accanto alla mappa scaricata e premiamo su Elimina.
Il limite di mappe è legato solo alla memoria interna del nostro telefono; conviene quindi liberare spazio su Android oppure puntare su una microSD abbastanza capiente (sui telefoni compatibili con la memoria esterna).
2) Scaricare mappe Google Maps su iPhone
Su iPhone possiamo scaricare le mappe per la navigazione offline utilizzando l’app di Google Maps, in maniera molto simile all’app per Android (le app sono molto simili).
Dopo aver aggiunto l’app apriamola sul nostro iPhone, premiamo in alto a destra sull’icona del profilo, pigiamo su Mappe offline e successivamente su Seleziona la tua mappa. In maniera simile ad Android zoomiamo all’indietro fino a creare la zona della mappa più grande possibile (50 chilometri quadrati), quindi premiamo su Scarica per aggiungerla al telefono.
Possiamo gestire le mappe scaricate portandoci nel percorso Profilo -> Mappe offline, pigiando sui tre puntini (presenti accanto ad ogni mappa) e premendo su Elimina o Aggiorna in base alle nostre necessità.
La quantità di mappe che possiamo scaricare è legata solo alla memoria interna dell’iPhone; consideriamo che ogni grande mappa occupa circa 300 MB, conviene tenere libera la memoria del telefono prima di avviare il downloa di tante mappe, come visto anche nella guida su come recuperare spazio su iPhone se l’archivio è pieno.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida sulle mappe offline con navigatore per iPhone.
Conclusioni
Scaricando le mapp offline di Google Maps possiamo utilizzare l’app di navigazione anche senza connessione Internet, utilizzando così il telefono come un vero navigatore per l’automobile o per la navigazione a piedi nelle grandi città (dove è più facile perdersi).
Se proprio vogliamo utilizzare la connessione Internet fuori dall’Italia possiamo leggere le nostre guide su come navigare in Internet all’estero gratis (o quasi) e su come attivare una SIM virtuale all’estero per navigare senza costi.
Se invece volessimo collegare il telefono in auto con Android Auto e Apple CarPlay possiamo leggere l’articolo su come collegare Android e iPhone in auto.